Gebruiker:TheNk22/Teatro del Mondo

Het Teatro del Mondo (Theater van de wereld) is een drijvend theater, ontworpen door de Italiaanse architect Aldo Rossi. Het bouwwerk werd opgeleverd in 1979 voor de Biënnale van Venetië van 1980.

Teatro del Mondo
Het theater in 1984
Locatie
Locatie Venetië (1980-1984?)
Genua (2004)
Bouw gereed 1979
Architectuur
Bouwstijl Postmodernisme, rationalisme
Bouwinfo
Architect Aldo Rossi
Portaal  Portaalicoon   Civiele techniek en bouwkunde

Geschiedenis

bewerken

[1]

Dubrovnik 1980[2]

In 2004 werd het theater verplaatst naar Genua, als onderdeel van het dragen van de titel 'Culturele hoofdstad van Europa' voor dat jaar.

(2012?) https://www.dearchitect.nl/architectuur/blog/2012/08/wellevendheid-leidt-tot-halfslachtige-biennale-101116395

Architectuur

bewerken

The wood-clad structure, featuring an octagonal tower, recalled the Venetian tradition of floating theatres and, Rossi believed, tapped into the collective architectural memory of the city. (https://www.britannica.com/biography/Aldo-Rossi#ref1118341) (400 zitplaatsen) Het theater geld als exemplarisch voor de architectuurtheorie van Rossi[3] (theorie, geheugen van de stad)

Zie de categorie TheNk22/Teatro del Mondo van Wikimedia Commons voor mediabestanden over dit onderwerp.


http://www.greatbuildings.com/buildings/Il_Teatro_del_Mondo.html


(Il Teatro del Mondo è stato inaugurato a Venezia nel 1979 e rappresentava una delle installazioni in occasione della Biennale di Venezia del 1980.

È stato, ed ancora oggi è, uno dei progetti più suggestivi dell'opera di Aldo Rossi. Il Teatro venne costruito in un bacino di Fusina, un piccolo porto della laguna, su di una chiatta. Fu quindi rimorchiato a Venezia ed ormeggiato alla Punta della Dogana, sul Canal Grande, di fronte a Piazza San Marco.

L'edificio era costituito da una struttura portante in tubi di acciaio rivestita da un tavolato di legno e raggiungeva un'altezza complessiva di 25 metri. Il corpo principale del Teatro era costituito da un parallelepipedo a base quadrata di circa 9,5 metri di lato per un'altezza di 11 metri. Sulla sua sommità un tamburo ottagonale sosteneva una copertura a falde in zinco. All'interno il palcoscenico era situato al centro, ed il pubblico prendeva posto ai lati o nelle gallerie al piano superiore raggiungibili tramite le scale poste ai lati del parallelepipedo.

Il Teatro poteva accogliere fino a 400 spettatori di cui 250 seduti. Al termine delle manifestazioni della Biennale il Teatro del Mondo attraversò l'Adriatico per raggiungere Dubrovnik. Nel 1981 l'opera è stata smontata.

Nel 2004 il Teatro è stato ricostruito a Genova come una delle installazioni delle celebrazioni di “Genova Capitale Europea della Cultura”. Non essendo stati rinvenuti i disegni di progetto originali, la ricostruzione del Teatro del Mondo è avvenuta dopo approfonditi studi consentendo la perfetta riproduzione dell'opera sia dal punto di vista architettonico che strutturale.)