Bestand:Televisore CRT, bianco e nero, 15 pollici, da tavolo, a valvole - Museo scienza tecnologia Milano 09548.jpg

Oorspronkelijk bestand(1.280 × 977 pixels, bestandsgrootte: 765 kB, MIME-type: image/jpeg)


televisore CRT, bianco e nero, 15 pollici, da tavolo, a valvole - Telefunken TTV 7/17.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Auteur
Telefunken AG (costruttore)
Titel
televisore CRT, bianco e nero, 15 pollici, da tavolo, a valvole - Telefunken TTV 7/17.
Beschrijving
Italiano: Televisore in legno con profili smussati. La parete frontale, in legno verniciato grigio chiaro è quasi completamente occupata dallo schermo 15 pollici del cinescopio rettangolare, protetto da un vetro Sotto allo schermo si trovano quattro manopole per la regolazione della qualità dell'immagine Sul lato destro si hanno un interruttore per l'accensione e un selettore per le bande VHF e i rispettivi canali (da A a N) Sul retro è posto un pannello forato in materiale ligneo che funge da coperchio; da esso fuoriece in posizione mediana una sporgenza metallica a forma di cupola che protegge la coda del cinescopio (non visibile). Sulla fascia sottostante la sporgenza, sono visibili le boccole per l'ingresso del segnale d'antenna e i commutatori per il cambo di tensione e dei giochi di deflessione.
Funzione

Apparecchio che riceve le immagini e i suoni trasmessi mediante il sistema della televisione (programmi televisivi). Visione in bianco e nero Riceveva solo canali VHF.

Modalità d'uso

Il cinescopio è l'elemento che permette la ricostruzione (o sintesi) delle immagini ricevute grazie a fenomeni elettromagnetici ed elettronici. Il cinescopio del televisore è infatti un tubo a raggi catodici che ha la funzione di trasformare i segnali elettrici provenienti da una sorgente in energia visibile. Il segnale utile che controlla l'intensità del raggio elettronico, viene collegato, tra griglia e catodo, a due dispositivi che permettono di focalizzare il fascio elettronico (il catodo emette elettroni per effetto termoelettronico) e deviarlo in maniera periodica grazie all'azione di campi magnetici (Forza di Lorentz). In questo modo il raggio colpisce un punto sulla superficie interna dello schermo (anodo). Questa superficie è rivestita di materiale fluorescente che eccitato dall'energia degli elettroni emette luce. I dispositivi di deflessione del fascio vengono pilotati dal segnale ricevuto permettendo la ricostruzione dell'immagine ogni 1/25 di secondo dando allo spettatore la percezione del movimento.

Notizie storico-critiche
L'inventore americano Philo T. Farnsworth sviluppò, nel 1927, il primo sistema pratico di televisione completamente elettronica nella storia. Il russo Vladimir Zworykin, nei laboratori americani della RCA, riuscirà poi a realizzare la televisione elettronica come prodotto commerciale nel 1939. In Italia questa nuova tecnologia fu sviluppata a partire da metà degli anni Trenta da tre grandi aziende nazionali: la Magneti Marelli (sistema RCA), la Allocchio Bacchini (sistema Telefunken) e la Safar (sistema derivata dalla Telefunken e telepantoscopio). Dopo un po' di sperimentazione dei diversi sistemi proposti dalle tre aziende, la Magneti Marelli e la Safar vennero autorizzate ad iniziare la produzione di apparecchi televisivi presentati alla "Fiera della Radio" del settembre 1939. L'obiettivo dell'EIAR, era quello di scegliere il sistema definitivo in tempo per il lancio ufficiale delle trasmissioni previsto per il 1942 (ventennale del regime fascista). Ma l'avvento della Guerra sospese ogni attività. Solo nel 1947 in Italia si ricominciò a parlare di Televisione In questi anni molte aziende straniere propongono i loro dispositivi per studi televisivi per farli testare alla RAI (L'EIAR diviene RAI nel 1946). Si afferma intanto lo "standard europeo unificato" come sistema televisivo da adottare in Europa, derivato da quello americano Tra il 1952 e il 1954 la RAI, concessionaria esclusiva dei servizi di radiodiffusione e televisione, trasmette regolarmente anche se in via sperimentale. Nel 1954 si ha l'inaugurazione ufficiale della televisione italiana La visione collettiva (nei bar, nei circoli, ecc) giocherà in questi primi anni un ruolo fondamentale I televisori degli anni '50 erano caratterizzati da circuiti completamente a valvole montati su di un telaio. Il tubo catodico all'inizio degli anni cinquanta passa dalla forma tonda a quella quadrata e la sua apertura di deflessione da 70° a 90°, angolo che rendeva comunque gli apparecchi molto ingombranti e profondi. Il materiale utilizzato per il mobile era quasi sempre il legno e il tubo catodico era protetto da un vetro frontale a causa dalla fragilità del tubo catodico tenuto sottovuoto.
Datum tussen 1950 en 1960
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1950-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1960-00-00T00:00:00Z/9
Techniek materiale plastico
Afmetingen hoogte: 45 cm; breedte: 48 cm
dimensions QS:P2048,45U174728
dimensions QS:P2049,48U174728
institution QS:P195,Q947082
Inventarisnummer
9548
Herkomst Piazzolla, Michele
Referenties
  • Soresini F. (2004) Di tubo in tubo : Storia dei tubi elettronici nel centenario del diodo : 1904-2004, Albino (Bergamo), pp. 125−131
  • Verdegiglio D. (2003) La TV di Mussolini : Sperimentazioni televisive nel Ventennio fascista, Rome, pp. 222−231
  • Grob B. (1955) La televisione, Turijn
Bron/fotograaf Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Toestemming
(Hergebruik van dit bestand)
w:nl:Creative Commons
naamsvermelding Gelijk delen
Dit bestand is gelicenseerd onder de Creative Commons Naamsvermelding-GelijkDelen 4.0 Internationaal licentie.
De gebruiker mag:
  • Delen – het werk kopiëren, verspreiden en doorgeven
  • Remixen – afgeleide werken maken
Onder de volgende voorwaarden:
  • naamsvermelding – U moet op een gepaste manier aan naamsvermelding doen, een link naar de licentie geven, en aangeven of er wijzigingen in het werk zijn aangebracht. U mag dit op elke redelijke manier doen, maar niet zodanig dat de indruk wordt gewekt dat de licentiegever instemt met uw werk of uw gebruik van zijn werk.
  • Gelijk delen – Als u het werk heeft geremixt, veranderd, of erop heeft voortgebouwd, moet u het gewijzigde materiaal verspreiden onder dezelfde licentie als het oorspronkelijke werk, of een daarmee compatibele licentie.

Bijschriften

Beschrijf in één regel wat dit bestand voorstelt

Items getoond in dit bestand

beeldt af

Bestandsgeschiedenis

Klik op een datum/tijd om het bestand te zien zoals het destijds was.

Datum/tijdMiniatuurAfmetingenGebruikerOpmerking
huidige versie21 mei 2016 10:18Miniatuurafbeelding voor de versie van 21 mei 2016 10:181.280 × 977 (765 kB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Reduzzi, Luca | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = La TV di Mussolini : Sperimentazioni televisive nel Ventennio...

Dit bestand wordt op de volgende pagina gebruikt:

Globaal bestandsgebruik

De volgende andere wiki's gebruiken dit bestand: